Il commercio online e offline si incontrano grazie a The Shhhop
Si chiama The Shhhop, ed è una piattaforma e-commerce del tutto innovativa, nata allo scopo di vendere online i prodotti disponibili nei negozi fisici, al fine di sostenere i commercianti e rafforzare il rapporto tra brand e rivenditori.
Il progetto, attivo da marzo 2021 e nato durante la pandemia, quando i continui lockdown hanno messo in difficoltà il commercio tradizionale e si è assistato a un forte incremento delle vendite sul web, dà infatti la possibilità a brand e piccoli marchi indipendenti di accedere alle opportunità della vendita online senza i costi di un e-commerce tradizionale e di un magazzino prodotti dedicato. In questo modo, i rivenditori, anche multibrand, dei marchi presenti nella piattaforma (facilitati anche da un’apposita applicazione per la gestione degli ordini e la messa online dei prodotti) hanno così la possibilità di diventare dei veri e propri hub di spedizione.
Il cliente, geolocalizzato, può quindi acquistare il prodotto che desidera dal negozio più vicino in cui è disponibile e può scegliere tra la spedizione a casa o il ritiro di persona, secondo un sistema - ispirato al tradizionale dropshipping - che da un lato fa risparmiare ai brand le risorse di magazzino, di produzione e distribuzione, e fornisce ai negozianti l’opportunità di allargare al web le possibilità di vendita, e dall’altro, dà ai clienti la possibilità di aprire una relazione diretta e più efficace con i rivenditori, che gestiscono direttamente il customer care.
“Abbiamo pensato a un sistema che sostenesse le attività in un periodo di chiusura forzata e che permettesse di affrontare la globalizzazione con uno spirito diverso” - commenta Davide Cesarotti, uno dei fondatori della start-up - “La piattaforma sfrutta le potenzialità dell’online e le mette al servizio dell’offline per creare una sinergia tra brand e rivenditori e aumentare il sell-out, senza sovrapporre i canali di vendita e con giusti guadagni per tutti. Il nostro è un nuovo modello di e-commerce responsabile che elimina la concorrenza tra lo shopping online e offline e salvaguarda il patrimonio dei negozi che animano le vie delle nostre città.”
“Vendere online le merci già prodotte e distribuite evita la sovrapproduzione e gli sprechi ancora troppo diffusi nel sistema del fast-fashion e dello shopping online tradizionale. Basti pensare che una buona parte della produzione di abbigliamento viene incenerita o smaltita dopo solo un anno di vita” continua Mirko Cardinaletti, che aggiunge “la presenza capillare sul territorio di hub di spedizione riduce i chilometri percorsi per le consegne e di conseguenza le emissioni di co2 fino al 60%. Anche il pianeta ne trae beneficio”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.