Crisi economica: i merchant di PrestaShop corrono ai ripari
7 merchant su 10 hanno visto la loro attività influenzata dalla situazione economica, una conseguenza che tendono a compensare attivando diverse leve come promozioni, aumento dei prezzi e controllo dei costi. È quanto emerge dall'ultima indagine del PrestaShop Million Club condotta a maggio.
In particolare, l'anno scorso è stato registrato un particolare successo per i merchant PrestaShop il cui GMV è aumentato del 9%, raggiungendo i 24 miliardi. Come evidenziato infatti dall'ultima indagine del PrestaShop Million Club condotta nel primo trimestre del 2022, i merchant del Million Club si aspettano nel 2022 una crescita della loro attività, trainata principalmente dalle vendite internazionali, che rappresentano il 75% di queste. Aspettative che potrebbero essere messe in discussione dall'aumento della crisi economica in tutto il mondo, come testimoniano gli e-merchant del PrestaShop Million Club.
In Italia, la tendenza è leggermente più pronunciata, con il 50% dei merchant impattati da un più basso tasso di conversione, il 25% con un carrello medio più basso e il 25% con la diminuzione di clienti. Oltre all'impatto sulle vendite, molti merchant devono fare i conti con le conseguenze della situazione economica sulla propria attività. A livello globale, i principali effetti sono l'aumento dei costi, il reperimento delle materie prime e le complessità logistiche. L'Italia segue il trend internazionale, così l'88% dichiara un aumento dei costi, mentre il 22% ha difficoltà nel reperire materie prime e con la logistica.
A livello internazionale, invece, il 57% dei merchant è stato in grado di adattare il proprio business alla situazione economica. Il controllo della spesa e l'aumento dei prezzi sono tra le principali misure adottate dai merchant di tutto il mondo. Le soluzioni ampiamente preferite dalla maggioranza di loro sono le promozioni e il posticipo dei piani di assunzione. In Italia le contromisure prese sono viceversa rivolte al 50% verso le promozioni aggiuntive e al 50% sul controllo dei costi.
"L'inarrestabile aumento dei costi di trasporto, la bassa scorta dei produttori a monte delle filiere e l'innalzamento dei costi energetici in generale, hanno reso sempre più difficile mantenere lo standard di approvvigionamento di scorte come in passato. I tempi ci hanno costretto a modificare alcuni meccanismi di stoccaggio e di investimento e questo senz'altro peserà nei mesi futuri. Tessiland ha cercato strategicamente di ridurre al minimo le oscillazioni di prezzo causate da queste difficoltà per non appesantire una situazione già complicata per il consumatore finale" commenta Giovanni Mustone, CEO di Tessiland.
"Ogni difficoltà è un'opportunità di crescita che non può essere lasciata al caso. L'economia da Covid ha portato difficoltà che, se sfruttate con le dovute azioni, migliorano l'efficienza organizzativa, la produzione e il rendimento. Il controllo costante dei forecast tramite strumenti ad hoc, ci ha permesso di affrontare al meglio gli acquisti, i costi e i tempi di produzione" aggiunge Davide Zanetti, Maanta.it.
"L'ultimo anno è stato un successo per i nostri merchant che sono stati in grado di abbracciare la trasformazione digitale globale. I merchant PrestaShop hanno dimostrato ancora una volta la loro resilienza e capacità di adattarsi a una difficile situazione economica. Siamo molto orgogliosi di sostenerli nei momenti belli così come in quelli difficili e di garantire la loro competitività, in particolare ai membri del PrestaShop Million Club" conclude Luca Mastroianni, VP International di PrestaShop.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.