In occasione della 20esima edizione della fiera dell’audio-video Ise 2024 che si sta tenendo in questi giorni a Barcellona, Sony presenta il meglio delle sue soluzioni Crystal Led.
Nello stand Sony per la prima volta è possibile vedere la serie CH da 220 pollici e 1,2 mm, che crea un’esperienza davvero coinvolgente con colori, texture e profondità grazie alla tecnologia Led super fine ad alta efficienza: un display ideale per mostre, sale riunioni aziendali e sale di proiezione.
Allo stand è presente anche Crystal Led Flux, disponibile in esclusiva per i mercati europei e che debutta all’Ise, una meraviglia progettata da Sony e prodotta da Videofonika. Si tratta di un supporto Crystal Led mobile che trasforma istantaneamente qualsiasi spazio d’ufficio in un luogo ricco di creatività e collaborazione. Il suo design offre una flessibilità senza precedenti, consentendo un facile spostamento e una facile regolazione dell’altezza, oltre a contenere tutte le apparecchiature e gli accessori necessari, ed è perfettamente adattabile a una vasta gamma di ambienti.
Sony ha anche annunciato la presentazione di due nuovi prodotti: compatibili con le serie BH e CH, i nuovi ZRA-T1 e ZRA-R1, Fiber Optic Extender, la soluzione di trasmissione del segnale a lunga distanza per Crystal Led, consentono una distanza di trasmissione di 300 m. “Ci impegniamo a garantire che le nostre soluzioni di altissima qualità siano accessibili agli utenti finali con esigenze e requisiti diversi – dichiarato Rik Willemse, head of professional displays and solutions Europe di Sony – e questi nuovidispositivi sono un passo importante in questa missione. Siamo costantemente alla ricerca di prodotti che rispondano direttamente alle esigenze dei nostri clienti”.
Lo spazio Virtual Production presso lo stand Sony all’Ise 2024 offre anche una dimostrazione coinvolgente di come questa tecnologia possa essere utilizzata per applicazioni di settore, tra cui il lancio di un prodotto di grande impatto con la moto Honda come esempio dimostrativo, mostrato sul nuovo Crystal Led Verona di Sony, con le sue caratteristiche leader di mercato come il Deep Black e la tecnologia di superficie antiriflesso, il cui utilizzo in ambienti aziendali e retail risulta in crescita.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.