Sostenibilità, fashion ed e-commerce: in Italia, lanciato da Zalando il servizio “Second Hand”
Zalando, player e-commerce per il fashion e il lifestyle, in Italia, ha attivato il servizio “Second Hand” che consente ai clienti di acquistare o di vendere articoli di seconda mano sulla piattaforma Zalando stessa.
Il servizio offre la comodità predisposta dall’azienda in termini di spedizione, di opzioni di pagamento e di resi gratuiti. Simultaneamente, Zalando ha provveduto a pubblicare anche il report esclusivo “It Takes Two: How the Industry and Consumers Can Close the Sustainability Attitude-Behavior Gap in Fashion”, contenente dati specifici sull’Italia e che attesta come molti consumatori incontrino difficoltà nel trasformare le rispettive priorità di sostenibilità nell’ambito delle decisioni di acquisto fashion. Oltre a ciò, il report fornisce chiare raccomandazioni sul come sia i consumatori che l’industria della moda possano collaborare per superare tale divario.
“Second Hand” presenta l’aspetto, le sensazioni e la comodità targati Zalando (spedizioni e resi gratuiti entro 100 giorni, diversi metodi di pagamento, velocità delle spedizioni) che la rendono disponibile a milioni di clienti in tutta Europa. Per consentire di gestire gli acquisti ancora più agevolmente, è stata anche aggiornata la lista desideri dello store: da oggi, i clienti vedranno in automatico tutti gli articoli che hanno acquistato su Zalando e potranno caricare i capi acquistati altrove già in loro possesso per, poi, venderli tramite pochi click. Dopo aver venduto gli articoli, i clienti italiani potranno scegliere se ricevere un buono Zalando del valore corrispondente o se effettuare una donazione a uno dei due partner coinvolti, Croce Rossa e WeForest.
Tutti gli articoli di seconda mano offerti da Zalando verranno sottoposti a un controllo di qualità e catalogati in un assortimento costantemente aggiornato e reso disponibile per milioni di clienti. Coerentemente con l’impegno a favore della sostenibilità, Zalando ha scelto un packaging senza plasticaper tutti gli ordini della categoria “Second Hand”, utilizzando carta riciclata. Consentendo ai clienti di dare una nuova vita ai rispettivi articoli di moda direttamente sulla piattaforma, la nuova categoria “Second Hand”, di fatto, rappresenta un significativo contributo alla strategia per la sostenibilità do.MORE di Zalando e, al tempo stesso, contribuisce all’obiettivo sia di prolungare la vita di 50 milionidi articoli e sia di eliminare la plastica monouso entro il 2023.
Riccardo Vola, Director of Southern Europe di Zalando, dichiara: “Il report It Takes Two segna una tappa fondamentale in quanto fornisce 10 raccomandazioni a supporto delle aziende del settore per colmare il divario tra atteggiamento e comportamento. L’industria della moda deve guadagnarsi la fiducia dei consumatori ed essere di esempio per loro attraverso una comunicazione semplice ed efficace, motivando a un cambiamento nei comportamenti. Il nostro ruolo come piattaforma è consentire a noi stessi, ai nostri brand e ai nostri clienti di fare scelte più sostenibili, scalare la circolarità e offrire soluzioni per chiudere il cerchio”.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.