Snom Technology, produttore di soluzioni per le telecomunicazioni su IP a uso professionale, presenta Snom MC10, un caricatore multiplo con un unico cavo per la ricarica rapida di un massimo di sei telefoni IP cordless e batterie aggiuntive.
Per la comunicazione interna ed esterna grandi organizzazioni come aeroporti, ospedali, aziende di logistica o stabilimenti industriali si avvalgono sempre più volentieri di telefoni IP cordless specifici, poiché proprio in questi ambienti un’elevata mobilità e reperibilità sono essenziali. I telefoni IP cordless, basati sulla tecnologia radio Dect, rappresentano una soluzione ottimale. Tuttavia, questi dispositivi richiedono una presa dedicata per l’alimentazione della rispettiva stazione di ricarica, che a sua volta occupa spazio su banconi, scrivanie o altre superfici d’appoggio.
Gli inserti a scatto individuali e flessibili dello Snom MC10 consentono di utilizzare il caricatore multiplo praticamente per qualsiasi terminale IP cordless Dect del vendor. Un’altra caratteristica saliente: il caricatore offre slot aggiuntivi per batterie di ricambio. In questo modo, una batteria completamente carica è sempre disponibile. Disposta in modo compatto in due file con tre supporti ciascuna per telefoni e batterie, la stazione di ricarica multipla garantisce un cambio batteria semplice.
Grazie alla funzione di ricarica rapida, sia i telefoni cordless sia le batterie sono sempre pronti per l’uso in tempi brevi. La disposizione chiara degli alloggiamenti di ricarica facilita l’individuazione e la sostituzione dei dispositivi. Ogni utente trova quindi il proprio telefono, riposto in modo ordinato, in un attimo e non deve né cercare un dispositivo funzionante né preoccuparsi di possibili tempi di inattività, poiché le batterie di ricambio completamente cariche sono sempre pronte.
“Siamo molto lieti di poter offrire una risposta alle numerose richieste dei nostri clienti e partner – commenta Oliver Wittig, senior product manager di Snom – la stazione di ricarica multipla Snom MC10 ha un impatto concreto sulla routine quotidiana dei dipendenti che lavorano a turni, definendo nuovi standard in termini di efficienza e flessibilità nella gestione dei telefoni IP cordless”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.