Chep, azienda specializzata nel noleggio e nel riutilizzo dei pallet, nell’ambito di un progetto di transizione a carburanti green avviato nell’ultimo anno, grazie al passaggio di parte della sua flotta da diesel a olio vegetale idrotrattato(Hvo) – un combustibile prodotto tramite il riutilizzo di materie prime sostenibili – ha risparmiato 399 tonnellate di CO2.
L’impiego di veicoli con carburanti alternativi è avvenuto anche all’interno di un programma di trasporto intermodale treno-gomma promosso da Chep che ha visto, nell’ultimo miglio della tratta nazionale Sicilia-Lombardia, l’utilizzo di camion alimentati a gas naturale liquefatto (Lng), un gas a basso impatto ambientale, poiché annulla le emissioni di particolato (PM10, PM2,5) e riduce considerevolmente le emissioni di gas serra (CO2).
“Circa il 60% delle emissioni globali della nostra azienda deriva dai servizi di trasporto in subappalto – dichiara Margherita Brasiello, carrier manager di Chep Italia – il nostro obiettivo è raggiungere il Net Zero entro il 2040, anticipando di dieci anni la scadenza prevista dall’Accordo di Parigi sul clima. Gli sforzi per passare all’utilizzo di carburanti a basse o zero emissioni nel trasporto merci su strada, e per aumentare la quota di trasporto multimodale, sono esempi di azioni al centro della nostra strategia globale, a sostegno dell’impegno nel continuare a essere uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo”.
Chep ha fissato obiettivi su base scientifica (science-based targets) per diminuire entro il 2030 le emissioni di scope 1 e 2 del 42% (rispetto al 2020) e quelle di scope 3 del 17% (rispetto al 2020).
“Prevediamo entro la fine dell’anno di riuscire a convertire a Hvo la nostra intera flotta proprietaria – spiegano da Marcon Spedizioni, azienda di trasporti che, insieme a Chep, ha abbracciato il percorso di transizione green – per questo l’attenzione posta da Chep al tema della transizione ecologica è stata per noi di estrema rilevanza”. Tra queste, anche la società di logistica e trasporti Loghilton, che commenta: “Il passaggio è stato semplice, è bastato realizzare un’area dedicata e un impianto per lo stoccaggio e il rifornimento del carburante Hvo. I benefici derivanti dal suo utilizzo hanno già dato un risultato in termini di risparmio economico pari al 2%. Abbiamo registrato anche una diminuzione dell’8% nell’impego di AdBlue urea3”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.