Ceva Logistics, leader mondiale nella logistica per conto terzi, ha firmato un nuovo accordo pluriennale per continuare a fornire tutti i servizi logistici per le auto e l’attrezzatura della Scuderia Ferrari durante gli eventi del Gran Premio, nonché per le gare GT e della Ferrari Challenge.
Come Team Partner di Scuderia Ferrari, il logo di Ceva Logistics rimarrà sulla nuova monoposto del 2024 – che sarà svelata il 13 febbraio – sulle vetture della squadra e sull’attrezzatura e l’abbigliamento dei pilotie del team di gara. Grazie alla sua agilità e competenza, dal 2022 Ceva Logistics ha trasportato le attrezzature in tutto il mondo nei tempi richiesti per garantire il regolare svolgimento della stagione agonistica della Scuderia Ferrari ed è pronta per il Campionato del Mondo di Formula 1 del 2024, che comprenderà 24 eventi in tutto il mondo, a partire dal 2 marzo in Bahrain fino all’8 dicembre ad Abu Dhabi.
La decarbonizzazione rimane una sfida importante e un obiettivo dichiarato per entrambe le società. Come parte del Gruppo Cma-Cgm, Ceva Logistics è impegnata a proteggere l’ambiente e a raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2050, mentre nell’ambito delle sue azioni offre ai suoi clienti opzioni di carburante alternative, tra cui biocarburante, gas naturale liquefatto (Lng) e biometano per il trasporto marittimo, carburanti sostenibili per il trasporto aereo e biocarburanti o veicoli elettrici per il trasporto terrestre.
Nel 2023, Ceva Logistics ha inoltre dimostrato la sua capacità di innovazione organizzando un servizio di trasporto ferroviario unico al mondo per consegnare le attrezzature della Scuderia Ferrari tra tre Gran Premi del Nord America, riducendo così l’impronta di carbonio del 90% rispetto al trasporto aereo e del 32% rispetto al solo trasporto su strada. “Dal 2022 abbiamo dimostrato di avere molto in comune con la Scuderia Ferrari – dichiara Olivier Storch, vicedirettore generale di Ceva Logistics – progettiamo e miglioriamo costantemente le nostre soluzioni. Anticipiamo i prossimi cambiamenti nel nostro settore o negli ecosistemi dei nostri clienti. Come la Ferrari, implementiamo soluzioni più sostenibili e riduciamo la nostra impronta ambientale. Come Ferrari, l’innovazione è un fattore chiave del nostro successo. Il rinnovo della nostra partnership è la prova della nostra ambizione e capacità di raggiungere l’eccellenza in ogni circostanza”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.