Ikn Italy annuncia CDO 2024 e di CXO 2024: i due eventi, giunti alla quinta edizione, si svolgeranno in parallelo all’NH Congress Centre di Assago il prossimo 11 giugno.
Entrambi gli eventi indagano, sotto punti di vista differenti, il ruolo dell’AI, gli impatti che sta avendo sul business e le nuove strategie che le aziende devono adottare per trarre vantaggio dall’evoluzione in corso. È noto come l’AI stia sconvolgendo il sistema economico e i modelli di business adottati dalle aziende: in considerazione del fatto che i tempi previsti per la trasformazione sono molto più brevi rispetto a qualsiasi altra tecnologia precedente, si rende necessario per le aziende seguire un percorso di adozione dell’AI che prevede 5 step principali. Si parte dal rinnovamento della cultura aziendale, si passa poi all’adozione di servizi AI a supporto dei gruppi di lavoro e allo sviluppo del customer journey, per poi realizzare gli ultimi due livelli: la costruzione di nuovi modelli di business e la governance dell’AI.
L’argomento sarà approfondito in apertura dei due eventi da Davide Casaleggio in una sessione a porte chiuse riservata ai data leader e agli esperti di customer experience che hanno a che fare con l’AI. Casaleggio Associati ha, infatti, condotto una survey relativa all’effetto dell’AI sulle aziende da cui emerge che il 32% degli intervistati dichiara che l’AI ha già avuto un impatto significativo sul business, mentre il 67% lo prevede entro la fine del 2024. Tra le applicazioni dell’AI all’interno dei processi aziendali, oggi risultano più significative la creazione e gestione content/immagini dei prodotti (24%), l’analisi dati e previsioni (16%) e l’automazione delle attività di advertising (14%).
I chief data officer e gli esperti di data management avranno un’opportunità di confronto in occasione di CDO che andrà a esplorare i temi più attuali come la gestione dell’ecosistema dei dati, la loro democratizzazione e governance, e il cambiamento culturale in essere dettato dalla trasformazione digitale sostenibile. Ai chief experience officer è, invece, dedicato CXO: un’occasione di dibattito sulla gestione, l’innovazione e sui cambiamenti della customer experience. Si tratta di un appuntamento nato dalla necessità di condividere una crescente consapevolezza del valore delle esperienze del cliente attraverso la collaborazione tra diverse funzioni aziendali.
Sviluppare una strategia orientata al singolo consumatore implica essere in grado di integrare CX, dati e AI: questo sarà uno dei focus del dibattito, che analizzerà l’utilizzo dell’AI per personalizzare l’esperienza dell’utente e aumentare la customer engagement, oltre alle modalità da seguire dal top management per rendere accettabile questa trasformazione. L’AI andrà a ricoprire un ruolo centrale nella customer journey: in evento si analizzerà il ruolo dell’ecommerce come terreno fertile di innovazione e la gestione della proprietà del dato come cura del modello di apprendimento.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.