Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità
L’obiettivo di AgriFood Future 2024 è promuovere un confronto aperto e costruttivo sul futuro del settore
Information
News

A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Information
- AgriFood Future innovazione e sostenibilità - AgriFood Future Made in Italy agroalimentare - AgriFood Future intelligenza artificiale

Dall’8 al 10 settembre torna a Salerno AgriFood Future, organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, con un programma ricco di interventi, workshop e momenti di confronto su temi cruciali per il futuro dell’agroindustria tra innovazione e sostenibilità.

AgriFood Future 2024, giunto alla seconda edizione, propone tre giorni di discussioni che coinvolgeranno istituzioni, imprese ed enti di ricerca, con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e costruttivo sul futuro del settore. “AgriFood Future rappresenta un’opportunità cruciale per il settore agroalimentare italiano di affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dall’evoluzione tecnologica – dichiara Andrea Prete, presidente di Unioncamere e promotore dell’eventosi propone come punto di riferimento nazionale per fornire alle aziende strumenti concreti per innovare i propri processi produttivi, attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che permettono di ottimizzare l’uso di fertilizzanti, migliorare il benessere animale e ridurre l’impatto ambientale. In un contesto in cui il calo della produttività agricola è aggravato da eventi climatici estremi, AgriFood Future si propone di guidare le imprese verso un futuro sostenibile e competitivo, valorizzando le eccellenze italiane e proiettandole nei mercati internazionali”.

Uno dei pilastri dell’edizione 2024 sarà la visione del FoodSystem 5.0, introdotta da Alex Giordano, direttore scientifico dell’evento: “Il settore agroalimentare italiano si trova di fronte a sfide senza precedenti, alle quali non siamo preparati. Per affrontarle è indispensabile un cambiamento radicale del sistema del cibo e ci servono nuove conoscenze e nuovi strumenti. Le due transizioni, digitale ed ecologica, segnano la via del cambiamento e vanno tradotte in politiche, ricerca, nuovi saperi, applicazioni tecnologiche, scelte imprenditoriali, attività di formazione, nuove professioni, scelte di stili di vita; in questo senso è un cambiamento radicale che riguarda e dipende da tutti gli attori coinvolti nella lunga catena del cibo: farm to fork. E in questo scenario il mondo del cibo apre belle occasioni per i giovani: è urgente un foodsystem 5.0 dove le tecnologie ci possano aiutare a potenziare le nuove soluzioni che ci servono per rendere sostenibile la nostra vita sul Pianeta”.

Esempio concreto di come l’evento miri a proiettare questo settore chiave dell’economia italiana verso l’innovazione è la partecipazione di Google con il progetto “AI per il Made in Italy”, ideato per affiancare le eccellenze italiane nel cogliere le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per migliorare competitività e innovazione.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità

Technoretail - A Salerno torna AgriFood Future 2024: tra innovazione e sostenibilità