Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail
Information
News

Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Oggi, è stato presentato lo studio “Misurare e analizzare le differenze inventariali: linee guida per il settore retail e GDO”, realizzato da Crime&tech, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Transcrime, con il supporto di Checkpoint Systems, player specializzato in solutions verticalmente integrate per il retail.  

 

I risultati dell’indagine, illustrati via webinar, sono focalizzati sulle differenze inventariali nel settore retail e GDO indicando delle strategie dirette a garantire un miglioramento effettivo nell’ambito del processo di gestione delle perdite e, quindi, a ottenere una maggiore efficienza aziendale adottando un approccio sistematico al problema. 

Lo studio ha raccolto molteplici esperienze sia nazionali che internazionali e una serie di interviste individuali a oltre 30 professionisti in rappresentanza delle principali aziende del settore retail e GDO in Italia, coprendo vari settori merceologici e format di punto vendita, per un totale pari a oltre 13.500 store su tutto il territorio nazionale. 

Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail  

Tra le principali evidenze emerse dal report, figura l’esistenza di 4 fasi principali da seguire per garantire la gestione efficace del fenomeno delle differenze inventariali: si tratta di mappare le cause di tali differenze, raccogliere e analizzare i dati, investigare e stimare il fenomeno, adottare le corrette contromisure

Sul versante della loss prevention, a svolgere un ruolo cruciale sono i dati, ritenuti affidabili se caratterizzati da 5 caratteristiche fondamentali: accuratezza, credibilità (provenienti da fonti certe), attualità, coerenza (assenza di contraddizioni rispetto ad altre informazioni) e completezza (presenza di tutti gli elementi necessari per l’analisi). 

Nell’attuale scenario, pertanto, diventa sempre più prioritario, ai fini della loss prevention, ricorrere anche a un approccio decisamente investigativo sia per sistematizzare che per potenziare le informazioni raccolte, integrando l’inventario, fonte primaria di informazioni, con altri dati di origine interna ed esterna in modo da individuare dove si generano le perdite, cioè le differenze inventariali

Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Infine, nel corso del webinar odierno che ha visto la partecipazione di Marco Dugato e Caterina Paternoster (Crime&tech e Transcrime - Università Cattolica), Alberto Corradini (Checkpoint Systems Italia), Giulia Giacomel (Luxottica), Claudio Carrassa (MediaWorld) e Nicola Morchio (Sogegross), è emersa anche la necessità di estendere la cultura della loss prevention basata anche sull’analisi e la condivisione mirata dei dati a tutta l’organizzazione aziendale, dal top management allo staff del punto vendita, in modo da identificare le soluzioni più idonee a contrastare sia le cause di natura criminale che quelle di natura strettamente operativa.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Euronics Bruno rafforza e amplia la composizione del proprio CdA

Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Chiquita: gestione fluida del magazzino con i carrelli elevatori Yale

Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

DoveConviene: gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne

Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Iper La grande i sceglie Soti per gestire i device mobili in-store

Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Emmelibri migliora l’efficienza di magazzino con Manhattan Scale

Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
       
    Il sito Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail

Technoretail - Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail