Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023
Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato al
Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023
La merceologia più spedita è fashion & sport
Information
News

E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Information
- Netcomm 160 milioni pacchi spediti - Netcomm Delivery Index - Netcomm e-commerce Italia

Secondo il Delivery Index di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, nel primo trimestre del 2023 nel nostro Paese sono stati spediti 160 milioni di pacchi come risultato di acquisti online.

A trainare il volume delle spedizioni e-commerce italiane sono gli acquisti in ambito fashion & sport, categoria merceologica alla quale appartiene quasi un quarto dei prodotti spediti, seguita da informatica ed elettronica (18%) e health & beauty (16%). Fanalini di coda delle spedizioni e-commerce sono l’editoria, l’home (arredamento e home living) e il food & grocery, tutte categorie che non raggiungono il 10% dei volumi complessivi. La quota dei resi sul totale delle spedizioni e-commerce è pari al 5,4%, con valori massimi per informatica ed elettronica (9,3%) e minimi per health & beauty (2,6%).

Rispetto al totale delle spedizioni e-commerce, la maggior parte delle consegne ha riguardato il Nordovest dell’Italia (27,1%), seguono il Nordest con una quota del 20,6%, il Centro con 18,9% e il Sud con il 23,2%, mentre le Isole detengono la quota minore, con 16 milioni di pacchi ricevuti (10,1%). L’home delivery è la modalità di consegna più frequentemente scelta dai consumatori italiani: quasi l’85% ha ricevuto gli articoli acquistati online a casa (propria o di amici/parenti) o in ufficio, mentre solo il 15% ha usufruito di un punto di ritiro terzo (locker, negozio del brand, ufficio postale o del corriere). I fattori che determinano la scelta di ritirare il proprio pacco invece di farselo consegnare a casa sono l’età dell’acquirente e le dimensioni del centro abitato: i soggetti con meno di 24 anni e che vivono in una città con più di 100mila abitanti sono quelli più orientati verso il ritiro delle spedizioni in un luogo terzo.

Il tempo medio di spedizione è 3,5 o 3,3 giorni a seconda che si tratti di una consegna a domicilio o di un ritiro in luogo terzo, per cui non c’è una differenza sostanziale rispetto alla modalità di consegna scelta dal consumatore. È invece la categoria merceologica a determinare un allontanamento rilevante dalla media generale: in particolare, tempi maggiori – tra 4,6 e 4 giorni – sono richiesti dalle spedizioni di fashion & sport, mentre gli articoli food & grocery vengono spediti in un tempo medio tra 2,4 e 1,9 giorni. In generale, la soddisfazione media sul servizio di consegna (o ritiro) per le spedizioni e-commerce è molto elevata: i consumatori hanno assegnato 9 punti su 10, con valori particolarmente elevati per le categorie editoria e health & beauty.

Negli ultimi anni, l’assenza di informazioni sui movimenti di pacchi generati dagli acquisti online degli italiani – commenta Roberto Liscia, presidente di Netcommha costituito un ostacolo alla piena comprensione del mercato nazionale. Il Delivery Index è la prima ricerca in Italia a promuovere la condivisione di dati sulle spedizioni e-commerce tra gli operatori del settore, fattore cruciale per ottenere risultati rappresentativi dell’intero mercato e-commerce italiano. Una delle prime evidenze che emergono da questi dati è, per esempio, la stretta relazione tra la scelta dei consumatori rispetto alla modalità di consegna e la capillarità dei punti di ritiro, più fitta nei centri urbani maggiormente abitati. Questa frattura tra grandi città e piccoli centri nella possibilità di accedere a diverse opzioni di consegna evidenzia la necessità di incentivare lo sviluppo di accordi e infrastrutture per la realizzazione di punti di ritiro su tutto il territorio, che portano benefici sia economici sia ambientali. Infatti, da una parte, sono essenziali per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti dando così un ulteriore impulso alla crescita del commercio multicanale, dall’altra, le spedizioni in un punto di ritiro consentono di raggruppare un maggior numero di ordini in un’unica consegna, ottimizzando il numero di viaggi e diminuendo, di conseguenza, il consumo di carburante”.

La ricerca, che avrà pubblicazione periodica, ha monitorato mensilmente i volumi delle spedizioni e-commerce in Italia e analizzato le esigenze e i comportamenti dei consumatori online destinatari dei pacchi. Il Delivery Index punta a raccogliere e integrare i dati di diversi operatori del settore, a partire da Poste Italiane che ha collaborato a questa prima edizione, e verrà presentata ufficialmente al pubblico nella giornata di apertura del Netcomm Forum, presso l’area Netcomm Academy, mercoledì 17 maggio 2023.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Helty lancia la piattaforma web per gestire da remoto i sistemi di Vmc

Helty ha creato HCloud, la nuova piattaforma web da cui è possibile controllare e gestire anche da remoto i sistemi di ventilazione meccanica controllata (Vmc) della linea Community, specificatamente pensati per essere inseriti in spazi frequentati da molte persone come uffici, ambienti scolastici, negozi e locali pubblici.
Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Baxi si affida a Impresoft per monitorare dei processi produttivi

Baxi, storica realtà industriale del settore del riscaldamento e della climatizzazione, ha deciso di adottare il sistema software Mes Net@Pro di Qualitas del Gruppo Impresoft per migliorare il monitoraggio del processo produttivo e la tracciabilità delle caldaie e dei loro componenti.
Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Xpo: Belinda Molenat neo direttrice contract logistics Europa del Sud

Xpo Logistics, fornitore di soluzioni logistiche integrate innovative e sostenibili in tutta Europa, ha annunciato la nomina di Belinda Molenat a nuova direttrice della contract logistics in Europa meridionale e Marocco, nel tentativo di rafforzare il servizio di logistica integrata dell’azienda.
Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

La collaborazione tra aziende e influencer non è sempre facile

Skeepers, la tech company specializzata nella creazione di esperienze di acquisto autentiche attraverso contenuti spontanei generati dagli utenti (Ugc), ha commissionato a Forrester uno studio per analizzare il sentiment delle aziende sull’utilizzo di creator all’interno delle proprie strategie di marketing.
Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Remira: rendere la supply chain sostenibile con 4 azioni concrete

Remira Italia, azienda specializzata nell’offerta di soluzioni software avanzate per la gestione della catena di fornitura, ha individuato quattro azioni che le aziende possono mettere in pratica, con l’aiuto della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, per una supply chain più sostenibile.
Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Expert Italia si affida a Impresoft Group per ottimizzare l’e-commerce

Expert Italia, consorzio di rivenditori indipendenti specializzato in elettronica, elettrodomestici, Tlc, audio-video, foto e informatica, grazie al Gruppo Impresoft ha implementato i sistemi Oracle Cloud e Kubernetes per ottimizzare l’e-commerce e l’elaborazione dei dati sulla sua piattaforma.
       
    Il sito Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023

Technoretail - E-commerce Italia: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre 2023


Copyright © 2024 - Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano - P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits