Antares Vision garantisce la protezione dei prodotti durante il loro ciclo di vita attraverso sistemi d’ispezione per il controllo qualità, soluzioni di tracciatura sia per l’anticontraffazione che il controllo della filiera e la gestione intelligente dei dati in tutti i settori industriali più esigenti, dal farmaceutico ai dispositivi biomedicali, dal food al beverage, dal cosmetico al fashion.
Nell’ampio scenario delle piattaforme e-commerce, in Veneto, è arrivata una svolta inedita per i prodotti freschi e freschissimi: a Dolo (VE), è nato Ortago, il primo e-commerce con logistica integrata di frutta e verdura.
Nell’attuale scenario, l’aumento sia della popolazione che dei consumi elettrici richiamano la necessità di investire in energie più pulite e ciò, di fatto, coinvolge anche i grandi player operanti nel settore della catena del freddo.
Baoli, player operante nel comparto della supply chain, ha ampliato il suo livello di comunicazione attivando il proprio account sul social media Instagram.
FedEx Express ha ufficializzato una serie di investimenti attinenti al network italiano, confermando il suo impegno rivolto verso sia i clienti che il personale e a sostegno della ripresa economica delle imprese.
A Singapore, è stato aggiudicato da Ceva Logistics un contratto rivolto alla gestione del supporto logistico in stabilimento per Collins Aerospace.
Passepartout, software house con sede presso la Repubblica di San Marino e operante in tutta Italia, ha realizzato l’App integrata con il portale PassDelivery per gestire la localizzazione degli addetti alle consegne urbane.
UPS ha ufficializzato la nomina di Daniel Carrera a nuovo Presidente di UPS Europe. Nell’ambito del suo nuovo ruolo, Carrera sarà a capo delle operazioni e di oltre 50.000 UPSer dislocati in 56 Paesi.
Logistics Capital Partners, player operante a livello paneuropeo sia nello sviluppo che nella gestione di moderne strutture per il settore della logistica, ha ufficializzato l’acquisizione, con operazione fuori mercato, di 6,4 ettari a Settimo Torinese (TO).
Che l’impatto della Brexit fosse in grado di creare problemi era pressoché scontato, ma le immagini delle file di camion al confine tra Francia e Inghilterra hanno reso l’idea di quale sia stato il disagio.