Dalla recente ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, presentata in occasione dell’evento on line “L’Internet of Things alla prova dei fatti: il valore c’è e si vede”, emerge che, nel 2020, il valore del mercato dell’IoT si è attestato a 6 miliardi di euro, subendo una contrazione pari al -3%.
Signify, player operante nel comparto dell’illuminazione, ha ufficializzato l’installazione dei propri apparecchi UV-C per la disinfezione presso alcuni store di to.market, catena di supermercati presenti in Lombardia.
Grom, azienda torinese appartenente al Gruppo Unilever, ha scelto i dispositivi indossabili WeTAG per tutelare la sicurezza dei propri dipendenti in servizio presso i suoi punti vendita.
Nel 2021, partenza a razzo per la Tecnologia di Consumo: secondo i dati GfK, nelle prime 11 settimane dell’anno in corso, le vendite sono aumentate in misura pari al +26,9% a valore, con trend positivi sia on line che off line.
Dalla recente ricerca realizzata dall’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, emerge che, durante il 2020, l’e-commerce ha arginato la flessione dell’export Made in Italy.
Assirm, l’associazione alla quale aderiscono le aziende italiane che svolgono ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, dichiara che, tra gli associati, è emersa una diminuzione complessiva del fatturato 2020 pari al -6,7%.
L’azienda israeliana Soapy introduce nel nostro Paese una solution per l’igiene anti-Covid, in particolare, progettata per negozi, centri commerciali e ristoranti.
L’emergenza pandemica e i provvedimenti rivolti a contenere la diffusione del contagio non soltanto hanno inciso profondamente sul nostro modo di agire quotidiano, ma hanno anche accelerato alcuni aspetti della digitalizzazione italiana, tra i quali spicca il maggior ricorso all’e-commerce.
È passato un anno da quando, ufirst, la piattaforma disponibile via App nata per agevolare gli accessi ai servizi più congestionati nelle città, mise a disposizione la propria tecnologia per contribuire ad arginare la diffusione del Coronavirus.
UPS ha ufficializzato la nomina di Daniel Carrera a nuovo Presidente di UPS Europe. Nell’ambito del suo nuovo ruolo, Carrera sarà a capo delle operazioni e di oltre 50.000 UPSer dislocati in 56 Paesi.