Lo scorso Aprile, Bruno, player operante nel comparto dell’elettronica e socio fondatore di Euronics Italia, ha rafforzato la propria digital transformation coinvolgendo ShopFully, tech company specializzata nel Drive-to-Store.
Dalla ricerca dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen, presentata in occasione del convegno on line “Multicanalità 2020: il countdown del cambiamento!”, emerge un consumatore italiano sempre più multicanale.
In occasione del recente evento organizzato da ShopFully “Il digitale al servizio del Drive To Store: strategie e casi di successo”, Nielsen ha presentato le principali evidenze di un’indagine realizzata intervistando i CEO di aziende operanti nei comparti industria e distribuzione.
Risparmio Casa, retailer con oltre 100 store e specializzato in prodotti per l’igiene, la casa e la cura della persona, ha scelto ShopFully come partner strategico e tecnologico per la digitalizzazione dei propri strumenti di trade marketing.
La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy descrive come le informazioni indicate sulle confezioni dei prodotti orientano le scelte dei consumatori italiani.
Lo scorso 18 Maggio, il Governo italiano ha allentato le stringenti misure di sicurezza in vigore dal 12 Marzo, consentendo la ripresa della maggior parte delle attività nel Paese. Non si sono mai fermate, invece, le attività legate ai beni di prima necessità. Simili provvedimenti precauzionali sono stati adottati, successivamente rispetto all’Italia, anche in Europa e nel resto del mondo.
L’emergenza sanitaria relativa al Coronavirus ha causato una evidente crisi sul versante economico, ma, oltre a tale conseguenza negativa, emerge anche una più ampia apertura, certamente anche obbligata, dei consumatori italiani verso il mondo digitale.
Dall’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, i cui dati evidenziano quanto, come e dove la riciclabilità dei packaging viene segnalata sulle etichette dei prodotti, emerge un peso eccessivo delle confezioni da smaltire dopo la spesa.