Technoretail - eBay: nuovo accordo col Masaf per la tutela delle IG sul marketplace
L’alleanza tra eBay e il Masaf è nata nel 2014 per tutelare le denominazioni di origine
Information
News

eBay: nuovo accordo col Masaf per la tutela delle IG sul marketplace

Information
- eBay Ministero dell’Agricoltura - eBay indicazioni geografiche - eBay denominazioni di origine

Il marketplace globale eBay ha rinnovato l’accordo con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) per la tutela delle indicazioni geografiche (IG) all’interno della sua piattaforma.

L’alleanza tra eBay e il Ministero dell’Agricoltura è nata nel 2014, con l’obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. Da allora, la collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando nel tempo un modello di cooperazione pubblico-privato unico a livello globale, che protegge l’eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale.

Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all’etichettatura dei prodotti, garantendo la conformità alle normative nazionali ed europee. Il rinnovo del 2025 consolida questa collaborazione ormai ultradecennale e riafferma l’impegno condiviso nel promuovere la qualità certificata e la trasparenza per produttori e consumatori.

Il patrimonio agroalimentare italiano è motivo di orgoglio ed eccellenza nel mondo commenta Margot Olifson, country manager eBay in Italia grazie a questa collaborazione con il Ministero e i Consorzi di Tutela, continuiamo a proteggere e promuovere i prodotti autentici italiani sul notro marketplace, garantendo i più alti standard di trasparenza e fiducia per acquirenti e venditori. Il rinnovo di questo accordo riafferma il nostro impegno nel sostenere la visibilità e l’integrità dei prodotti a indicazione geografica online”.

Grazie all’attività costante del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), che monitora la piattaforma e segnala tempestivamente i tentativi di usurpazione, imitazione o evocazione di prodotti a indicazione geografica, le segnalazioni vengono rapidamente gestite attraverso il sistema di protezione della proprietà intellettuale di eBay.

Nel 2024, la piattaforma ha bloccato oltre il 98% delle violazioni di oggetti proibiti prima che fossero pubblicate, grazie a sistemi di intelligenza artificiale e a un team globale di investigatori specializzati. La collaborazione tra eBay, le autorità competenti in tutti i Paesi in cui operiamo e la community di utenti – che nel 2024 ha segnalato oltre 1,6 milioni di inserzioni – contribuisce a mantenere il marketplace una destinazione online sicura e di fiducia per acquirenti e venditori.