Dopo la flessione subita nel 2020, il valore delle esportazioni via digitale delle PMI italiane si attesterà a circa 510 miliardi nel 2023: tale stima è emersa nel corso del recente evento digitale organizzato da PwC “L’Export Digitale per le PMI: le opportunità per il Made in Italy”.
Il 2020 è stato un anno impegnativo per molte imprese, ma, indubbiamente, il settore del retail è stato tra i più colpiti e ha subìto un colpo particolarmente duro.
aMai come nel corso del 2020, a livello mondiale, la gestione dei dati è stata al centro di intensi dibattiti sul versante socio-economico e, ovviamente, in quello sanitario: di fatto, l’emergenza Coronavirus ne ha evidenziato la grande importanza nei processi decisionali delle società contemporanee.
L’emergenza pandemica, di fatto, ha comportato un’ulteriore accelerazione del processo di Digital Transformation: ciò comporta una lunga serie di operazioni che generano una quantità ingente e crescente di informazioni da gestire, integrare e tradurre nell’ambito delle attività di Data Integration.
Business Intelligence Group, start-up piemontese specializzata in modelli previsionali, sistemi di Business Intelligence, geomarketing e ricerche di mercato, ha recentemente inaugurato la propria sede newyorkese a Manhattan.
Come ottimizzare la profittabilità attraverso l’analisi dei dati, la definizione di modelli predittivi e di Machine Learning.
Ad appena 3 mesi dall’attivazione dell’iniziativa globale Digital Skilling, in 231 Paesi, sono già 10 milioni le persone che stanno acquisendo nuove competenze digitali grazie ai corsi di formazione e alle risorse on line offerti gratuitamente da Microsoft, LinkedIn e GitHub.
In occasione della quinta edizione del Logistics Trend Radar, DHL ha individuato i 29 principali trend che, nei prossimi anni, impatteranno sul comparto logistico.
Gli ultimi 20 anni hanno visto innumerevoli trasformazioni nella gestione dei magazzini e nella logistica, mentre, in quest’ultimo breve periodo di tempo, gli operatori di magazzino hanno cercato di capire come ottenere maggiore visibilità sulle attività aumentando il livello di digitalizzazione nei luoghi di lavoro come anche nelle interazioni con i partner della supply chain.
La multinazionale americana Salesforce è leader globale nella gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Fornisce soluzioni che toccano tutti i processi nei quali un’azienda entra in contatto con un cliente o un potenziale cliente: dalle campagne di marketing, alla gestione delle trattative (sales), al servizio post-vendita.