Il FoodTech è un comparto che, su base annuale, cresce in misura pari al +42% e, nonostante l’emergenza pandemica in corso, sembra non conoscere crisi, tanto che, nel 2020, ha raccolto 17 miliardi di euro di investimenti.
Arneg, player attivo nel comparto della progettazione, produzione e installazione di attrezzature complete per il retail, ha lanciato le nuove solutions Velden LX e Sendai 2.
Deliveroo, la piattaforma di on line food delivery, ha iniziato il 2021 confermando il suo duplice impegno: dare la possibilità a un numero crescente di italiani di utilizzare il servizio e continuare a supportare il comparto della ristorazione.
Cortilia, player operante nella spesa on line di qualità a filiera corta, ha ufficializzato la conclusione di un nuovo round di investimenti pari a 34 milioni di euro sottoscritto sia dai soci esistenti che da Red Circle Investments. Inoltre, l’azienda ha annunciato e la propria trasformazione in Società Benefit.
A causa dell’emergenza pandemica e delle norme adottate per contrastarla, il 2020 è stato un anno caratterizzato da profondi cambiamenti per il nostro Paese e, allo stesso tempo, anche i consumi degli italiani sono cambiati.
Nel comparto HoReCa, il 2020 è stato l’anno che ha visto l’affermarsi dell’e-commerce, del delivery e del takeaway. Difatti, con i limiti imposti per fronteggiare l’emergenza pandemica, i player del foodservice hanno dovuto sviluppare e investire su tali modalità alternative al fine di proseguire le rispettive attività, in modo da assicurare continuità nei confronti dei consumatori.
Q8 (Kuwait Petroleum Italia) prosegue nel suo impegno rivolto a rendere la shopping experience dei suoi clienti ancora più interattiva e coinvolgente lanciando il nuovo concept store Svolta.
Sealed Air Corporation, produttore a livello globale di materiali e di sistemi di confezionamento speciali protettivi e per prodotti alimentari, ha annunciato la sua partecipazione all’Innovation Accelerator del World Food Programme (WFP) delle Nazioni Unite.
Gruppo Bauli ha sviluppato insieme a Microsoft, grazie alle tecnologie per la produttività e la collaborazione in Cloud proprie della multinazionale statunitense, un nuovo modello gestionale dei flussi di lavoro e di comunicazione tra dipendenti e partner.